Ruderi Chiesa di S. Giacomo alla Vivona

Ruderi Chiesa di S. Giacomo alla Vivona

Questa cappella è citata in un documento del 1147 come “oratorium ad pedem montis Sancti Laurenti in loco qui dicitur Vigoncino”. Dell’edificio originario permangono le murature verticali dell’abside, orientata a levante, e tracce dell’imposta del catino in mattoni. Si sottolinea, quale elemento caratteristico, le due finestrelle a doppia strombatura con piattabanda superiore in pietra. La pianta dell’abside di forma semicircolare denuncia un evidente restringimento in corrispondenza del raccordo con i pilastri che sorreggevano l’arcone. Il vallone che scende dal monte San Lorenzo è detto Vallone di San Giacomo (Valòn d’San Yaccu).

Inserimento urbano

Ai piedi della costa orientale del monte San Lorenzo, è situata in prossimità del sentiero diretto al castello e alla Valsesia, in zona di vigne e ora di case sparse.

Galleria fotografica


I contenuti presenti in questa sezione, incluse fotografie, riprese aeree con drone, testi e contributi audio, sono a cura dell'architetto Andrea Caligaris.

Identificazione

Località:Regione sotto Monte
Proprietà attuale:Privata
Epoca di costruzione:XI sec.
Destinazione originaria:Cappella
Destinazione attuale:Rudere

Stato di conservazione

Strutture sotterranee

Ottimo

Strutture murarie

Ottimo

Coperture

Ottimo

Volte e solai

Ottimo

Pavimenti

Ottimo

Decorazioni

Ottimo

Intonaci

Ottimo

Infissi

Ottimo

Meteo Gattinara

Oggi

Temperatura attuale
9°
Umidità: 74%
Alba: 07:10
Tramonto: 17:09
19:00
9°74%
20:00
8°77%
21:00
7°81%
22:00
7°83%
23:00
7°82%
00:00
8°73%
01:00
6°77%
02:00
6°74%

Prossimi giorni

Domani
☀️ 07:12
🌙 17:08
gio
☀️ 07:13
🌙 17:06
ven
☀️ 07:15
🌙 17:05
sab
☀️ 07:16
🌙 17:04
dom
☀️ 07:17
🌙 17:02
lun
☀️ 07:19
🌙 17:01

Non perderti nemmeno un'emozione!

Scopri in anteprima eventi esclusivi e offerte imperdibili