Vendemmia, un ottimo anno per Gattinara

lunedì 16 ottobre 2023

Vendemmia, un ottimo anno per Gattinara

Condividi:
Notizia
Vendemmia, un ottimo anno per Gattinara

La vendemmia è quel periodo dell'anno che chi coltiva la vite attende con trepidazione: sarà una buona annata? Avremo del vino eccezionale?

Quest'anno, nei vigneti di Gattinara, l'uva è cresciuta rigogliosa e succosa. Grappoli da colore intenso sono maturati al sole estivo. Un colore che è blu scuro, talvolta tendente al violaceo, che spicca tra i pampini verde acceso.

La raccolta dell'uva, la vendemmia, è quindi un momento speciale, durante il quale tutta la comunità si aggrega e raccoglie i grappoli, adagiandoli con cura in grandi ceste, così da mantenerli integri per le successive fasi di lavorazione.

Ma da dove deriva la parola vendemmia?

La parola "vendemmia" ha origini antiche e affonda le sue radici nel latino "vindemia". Il termine "vindemia" era composto da "vinum" che significa "vino" e "demia", derivato da "demere" che significa "prendere" o "raccogliere".

Pertanto, "vindemia" si riferisce letteralmente all'atto di raccogliere il vino, ossia la raccolta delle uve mature per produrre vino. Nel corso del tempo, il termine si è evoluto e ha assunto un significato più ampio, comprendendo non solo la raccolta delle uve, ma anche l'intero processo di vinificazione.

La parola "vendemmia" è ampiamente utilizzata in agricoltura e nell'industria del vino per riferirsi a questo importante momento annuale, ma è anche entrata a far parte del lessico quotidiano come metafora per descrivere la raccolta o l'ottenimento di qualsiasi prodotto o risultato dopo un periodo di crescita o maturazione.

Qual è il periodo migliore per vendemmiare?

La vendemmia è una pratica agricola cruciale nel ciclo di produzione del vino che comporta la raccolta delle uve maturate.

La data esatta della vendemmia varia in base al tipo di uva e alla regione vitivinicola, ma generalmente avviene durante l'autunno, quando le uve hanno raggiunto la maturità.

La maturità dell'uva è valutata sulla base del contenuto di zuccheri, dell'acidità e di altri fattori quali il sapore e il colore delle bucce. Una volta determinato il momento ideale, i viticoltori iniziano la raccolta delle uve, un processo che può essere fatto manualmente o meccanizzato.

Nelle regioni vinicole tradizionali, come per esempio sulle colline di Gattinara, la vendemmia manuale è ancora ampiamente praticata. In altre parti del mondo, invece, macchine vendemmiatrici vengono utilizzate per accelerare il processo.

Altre notizie

Meteo Gattinara

Oggi

Temperatura attuale
11°
Umidità: 85%
Alba: 06:00
Tramonto: 20:45
07:00
11°85%
🌧 38%
08:00
13°81%
🌧 43%
09:00
16°76%
🌧 28%
10:00
17°67%
🌧 13%
11:00
18°65%
12:00
19°61%
🌧 25%
13:00
20°57%
🌧 33%
14:00
20°56%
🌧 33%

Prossimi giorni

Domani
☀️ 05:58
🌙 20:47
mar
☀️ 05:57
🌙 20:48
mer
☀️ 05:56
🌙 20:49
gio
☀️ 05:55
🌙 20:50
ven
☀️ 05:54
🌙 20:51
sab
☀️ 05:52
🌙 20:53

Non perderti nemmeno un'emozione!

Scopri in anteprima eventi esclusivi e offerte imperdibili